
I benefici della propoli
La propoli è una sostanza prodotta delle api, fatta perlopiù di sostanze resinose che esse raccolgono dalle piante per poi unirle a saliva e cera. Questi insetti la usano negli alveari per la loro costruzione e come antisettico, al fine di creare un ambiente che sia al riparo dai batteri, soprattutto dove l’ape regina depone le uova.
È una sostanza ricca di proprietà organolettiche che cambiano in base al periodo dell’anno in cui viene raccolta, dai tipi di vegetazione e di resine trovati dalle api: in base a questi aspetti, possono cambiare il suo odore e il suo sapore.
C'è la propoli brasiliana, verde, quella rossa iraniana o cinese e quella nera. Ogni specie di api, in diverse regioni del globo, produce un diverso tipo di propoli e proprio in base a queste differenze tra le differenti aree geografiche, la propoli apporta principi diversi e in diverse quantità, di base vi si trovano flavonoidi, fenilpropanoidi, terpeni, stilbene, lignani, cumarine.
I benefici della propoli
Nella propoli si trova noi flavonoidi che donano preziose proprietà antimicrobiche, rinforzano le pareti capillari, prevenendo la permeabilità e la fragilità capillare.
Oltre a questo aspetto, è una sostanza che è efficace nel rinforzare il sistema immunitario ed è un buon supporto per il corpo contro l’attacco di agenti patogeni. La si ritiene uno dei più potenti antibatterici naturali, grazie ai suoi principi batteriostatici e battericidi: contrasta l’azione dei germi e partecipa attivamente nel contrastare diversi ceppi di virus, tra cui i virus influenzali, i rhinovirus e il virus dell’herpes.
Ha anche un’azione antimicotica, ostacolando diversi funghi che possono intaccare lo strato superficiale della cute, e può essere di supporto anche contro la Candida.
Accorgimenti
Ci sono alcune situazioni per le quali è meglio consultare un medico prima di assumere propoli, tra cui:
- Soffrire di asma, disturbi emorragici e allergie.
- Essere allergici al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro farmaco o alimento, in particolare a prodotti derivati dalle api, come il miele.
- L’assunzione di medicinali, fitoterapici e/o integratori, in particolare quelli che possono rallentare la coagulazione.
- Un intervento chirurgico,in vista del quale è meglio interrompere l’assunzione di Propoli per le due settimane che lo precedono. È importante informare il proprio chirurgo o dentista nel caso in cui si stia assumendo la Propoli.
In ultimo, ricordiamo che la propoli è una sostanza sicura per chi è in gravidanza e durante l’allattamento, ma prima di iniziare ad assumerla, è meglio consigliarsi con il ginecologo.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.