0817312992 ordine telefonico:farmacista online dalle 9:30-13:00 / 16:00-17:30.
La febbre altro non è che una risposta dell’organismo all’attacco di agenti esterni ed interni al corpo. La temperatura si innalza facendo sì che batteri e virus vengano eliminati dal calore. Tutti hanno sperimentato la febbre almeno una volta nella vita e, di sicuro, sin da bambini. Questa patologia, infatti, colpisce indistintamente per sesso e per età. In condizioni di normalità, la temperatura corporea oscilla tra i 36.4 ai 37.2 gradi. Nel momento in cui aumenta si può parlare di febbre.
La febbre può manifestarsi per numerosi motivi, tra cui:
• Umidità degli ambienti
• Ciclo mestruale
• Abiti pesanti
• Attività sportiva
• Consumo di farmaci
• Emozioni forti
Per misurare la temperatura corporea basta servirsi di un termometro e, solitamente, il metodo più comune è quello ascellare, anche se si può ricorrere pure a quello orale e rettale. Possiamo definirla febbre quando supera i 37.5° negli adulti e i 37.2° nei bambini.
I sintomi più frequenti della febbre sono:
• Perdita di appetito
• Brividi o, all’opposto, sudorazione
• Debolezza e stanchezza
• Emicrania
• Disidratazione
• Dolori muscolari
Nel caso in cui la temperatura salga ulteriormente e arrivi a cifre molto elevate, si possono riscontrare anche allucinazioni, convulsioni, irritabilità e confusione.
Se la febbre non è molto alta e si tratta di decimi, si può anche evitare l’assunzione di medicinali e limitarsi a riposare mantenendosi idratati. Al contrario, se i sintomi peggiorano e la temperatura sale accompagnata da vomito, malessere e sonno disturbato, bisogna chiamare immediatamente il medico curante. Se si tratta di semplice febbre, il dottore prescriverà farmaci a base di paracetamolo, ibuprofene e acido acetisalinico. Se, invece, l’influenza è accompagnata da virus o batteri, saranno prescritti anche antibiotici. È importante ricordare di seguire tutte le istruzioni di somministrazione date dal medico e non fare di testa propria mischiando i medicinali tra loro.